Tematica Mammiferi

Dactylopsila trivirgata Gray, 1858

Dactylopsila trivirgata Gray, 1858

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Diprotodontia Owen, 1866

Famiglia: Petauridae Bonaparte, 1838

Genere: Dactylopsila Gray, 1858


itItaliano: Opossum striato grande

enEnglish: Striped possum

frFrançais: Phalanger au pelage rayé

deDeutsch: Großer Streifenbeutler

spEspañol: Falangero listado

Specie e sottospecie

Dactylopsila trivirgata ssp. kataui Matschie 1916: Nuova Guinea meridionale - Dactylopsila trivirgata ssp. melampus Thomas, 1908: Nuova Guinea centrale e orientale - Dactylopsila trivirgata ssp. picata Thomas, 1908: penisola di Capo York (Queensland).

Descrizione

Opossum di medie dimensioni (lunghezza testa-tronco 256-270 mm e 246-569 g di peso) che presenta una particolare colorazione bianca e nera. Il ruvido manto è caratterizzato da 3 strisce nere longitudinali variabili. La striscia mediana va dalla fronte all'estremità della coda, mentre le strisce dorsali partono dal muso, attraversano occhi e orecchie, e si spingono fino al posteriore. Rami che si dipartono dalle strisce laterali continuano verso il basso lungo il lato esterno di ogni arto. Il manto degli esemplari giovani e dei sub-adulti mostra un netto contrasto tra i disegni bianchi e quelli neri. Quello degli adulti, invece, mostra una transizione più graduale tra le zone bianche e nere, e le aree bianche divengono sempre più grigie con l'età. La caratteristica coda cespugliosa è notevolmente più lunga del corpo ed è generalmente più scura sul lato superiore, mentre l'estremità può essere bianca o nera. L'opossum striato grande presenta alcune caratteristiche morfologiche uniche. Possiede una lingua e il quarto dito delle zampe anteriori molto lunghi, lunghi incisivi, e una calotta cranica arrotondata. Il quarto dito ha una lunghezza quasi doppia rispetto a quella delle altre dita, e gli incisivi inferiori sporgenti delle specie del genere Dactylopsila sono i più lunghi dell'intero sottordine dei Falangeriformi relativamente alle dimensioni corporee. Inoltre, i primi incisivi superiori si protendono in avanti. Tutte queste caratteristiche sono probabilmente correlate alle abitudini alimentari. La calotta cranica rotonda consente a D. trivirgata di avere il cervello più grande in rapporto al corpo di qualsiasi altro marsupiale. È un insettivoro notturno e arboricolo. È attivo per lo più tra le 21:00 e le 05:50, e ogni notte può trascorrere fino a 9 ore alla ricerca di cibo. Si alimenta su alberi di qualsiasi dimensione, dal diametro del tronco variabile tra 10 e 110 cm. Cerca il cibo su alberi in piena salute, alberi secchi o abbattuti al suolo, e su tronchi marcescenti. La specie si alimenta soprattutto nel fitto della foresta, ma talvolta è stata vista mangiare anche sui terreni aperti adiacenti, fino a 400 m di distanza dal limitare degli alberi. Si spinge in cerca di cibo fin sulla volta della foresta, fino a 33 m di altezza. Mentre si alimenta o va in cerca di cibo, l'opossum striato si sposta rapidamente attraverso la volta saltando da un albero all'altro, coprendo anche lunghe distanze e atterrando con precisione. Procede con un'andatura flessuosa caratteristica, in quanto sempra avanzare «pagaiando» con gli arti. Mentre mangia, fa molto rumore, poiché smuove le foglie, graffia e sbuffa. Quando smette di mangiare, lascia cadere molti detriti sul suolo della foresta e il forte rumore che emette mentre mastica e aspira è stato notato da vari ricercatori. I maschi adulti sono generalmente solitari, tranne che nella stagione degli amori. I maschi non condividono con nessuno il proprio riparo. Esemplari giovani e femmine spesso sono stati visti occupare insieme la stessa tana. Durante il giorno D. trivirgata dorme in un nido di foglie secche costruito nella cavità di un albero o su un tappeto di epifite. Sia i maschi che le femmine utilizzano un certo numero di nidi, sparsi attraverso tutto il loro territorio. Essi sono sempre situati su alberi dal diametro del tronco superiore ai 30 cm. Una specie sulla quale è frequente rinvenire nidi di questo animale è la Cordia dichotoma. Non sappiamo molto sulle abitudini riproduttive. Secondo le osservazioni effettuate sembra che vi siano forti rivalità tra i maschi per il possesso delle femmine. Essi si inseguono a vicenda e quando entrano in stretto contatto emettono rauche vocalizzazioni di minaccia. Durante l'accoppiamento, sia il maschio che la femmina emettono ripetutamente forti richiami gutturali («gar-gair, gar-gair») e intrecciano tra di loro la coda. Sulla base di un'unica osservazione, sembra che l'intera copula duri circa dieci minuti. Osservazioni di animali che si accoppiavano sono state effettuate tra febbraio e agosto in Australia, e tra gennaio e ottobre in Nuova Guinea. Questo suggerisce la presenza di una stagione degli amori ben delineata. In Australia il picco riproduttivo va da giugno a luglio. Le femmine hanno marsupi ben sviluppati con due mammelle. Partoriscono uno o due piccoli, quasi sempre due. La durata dell'intervallo tra una nascita e la successiva non è noto, né abbiamo informazioni dettagliate sullo sviluppo dei piccoli o sull'età della maturità sessuale. Le femmine sono state viste trasportare sul dorso i propri piccoli anche dopo il loro svezzamento, ma non sappiamo per quanto tempi continuino a farlo.

Diffusione

L'opossum striato grande è diffuso in Australia e Nuova Guinea, comprese alcune isole vicine. In Australia il suo areale è ristretto al Queensland nord-orientale, dalla punto della penisola di Capo York a nord al monte Spec a sud. Malgrado occupi un areale abbastanza limitato, è piuttosto raro. In Nuova Guinea è molto più comune, ed è diffuso in quasi tutta l'isola, sia nelle pianure che sulle colline. Conduce vita prettamente arboricola e vive quasi esclusivamente nelle foreste pluviali tropicali e nelle zone boschive adiacenti. All'interno del suo habitat, è più facile trovarlo nelle zone ricche di rampicanti o in prossimità di corsi d'acqua o di aree inondate. Certi esemplari sono stati visti anche in foreste di eucalipti e melaleuche più aperte.


03403 Data: 08/07/2003
Emissione: Flora efauna
Stato: Australia